Spedizioni gratuite per ordini a partire da €79,90

Tappi di cerume: quali fastidi comportano?

Il cerume è una sostanza simile al sebo, più compatto e di colore giallo: esso è indispensabile per tenere pulito l’orecchio, in quanto grazie a esso vengono catturate le impurità che si formano nel canale uditivo. Il cerume è, dunque, composto da grassi, proteine e sali organici. Generalmente i tappi si formano in molti mesi, dai 6 ai 12; la presenza di un tappo, tuttavia, si avverte solo quando le dimensioni sono ormai ingenti, al punto da bloccare il condotto uditivo, arrecando un senso di stordimento. I tappi sono di due tupi: il tappo di cerume è composto da secrezioni provenienti dalle ghiandole ceruminose; il tappo epidermico, invece, è formato da materiale di scarto prodotto dalla pelle.

Come si forma?

Sono vari i motivi per cui si formano i tappi: il contatto con l’acqua aumenta le dimensioni del cerume; eccessiva pulizia meccanica (soprattutto con i cotton fioc); ipersecrezione ghiandolare; malattie della pelle (come dermatiti e psoriasi); penetrazione di polveri che rendono denso e compatto il cerume; presenza eccessiva di peli secernenti sebo che si accumula; riduzione del calibro del condotto uditivo (che impedisce il movimento verso l’esterno della massa di cerume; scarsa igiene personale.

Come rimuoverlo?

La prevenzione è importante per tenere sempre pulito l’orecchio e impedire la formazione di un tappo di cerume: si sconsiglia l’utilizzo di cotton fioc (utili per la pulizia esterna dell’orecchio e di coni di cera che possono cagionare danni all’organo uditivo; al contrario risultano utili alcuni tipi di gocce emollienti da applicare nell’orecchio con cadenza settimanale. Se questi accorgimenti non bastano e si forma un tappo (che può comportare il momentaneo calo della capacità uditiva) è importante rivolgersi a un otorino, il quale ha gli strumenti necessari per risolvere la situazione: egli può decidere di procedere con l’aspirazione del cerume o con un lavaggio; nei casi più ostici, può applicare delle gocce a base di olio di mandorle o glicerina.